Poesia Evolvendo
Poesia Evolvendo Nel tempo della bufera annega la chimera Accogliendo l’ancestrale rotta si conquista l’armatura rotta La saggezza manifesta l’avita pienezza Nella leggerezza volge il cammino del cuore Divino Nella…
Poesie di Marco Schifilliti
Stile e linguaggio
Le poesie presentano un linguaggio ricercato e simbolico che, pur rimanendo semplice, evoca immagini profonde e suggestive. L’uso delle metafore (come “cuor divino” e “notte indomita”) arricchisce le poesie di un’atmosfera universale.
Ritmo e musicalità sono prevalenti, con versi brevi e incisivi, che conferiscono un effetto ritmico quasi epigrammatico, come in “Cuor divino” o “Homo sapiens sapiens”. Questo stile ricorda i versi lapidari e gli aforismi tipici dei poeti del Novecento, come Giuseppe Ungaretti, per l’uso di brevi e intensi versi evocativi.
Le poesie sono scritte in versi liberi, privi di schemi metrici rigidi, una caratteristica della poesia libera moderna, che pone enfasi su ritmo interno e musicalità naturale del linguaggio, piuttosto che su rime e metri convenzionali.
Tematiche e simbolismo
Diverse poesie esplorano il contrasto tra autenticità e apparenza (come in “Amor vero, amor digitale”), un tema classico della letteratura che nei versi è attualizzato in un’epoca di superficialità digitale. Questa critica verso la società odierna è presente anche in “Idealista” e “Anacronista”, dove emerge la figura del poeta come osservatore di valori passati e interprete di un’ideale forse “obsoleto”.
Contrasti filosofici ed esistenziali, come in “Sommità” o “Pace interiore”, dove la dualità bene-male, luce-ombra e altri binomi oppositivi indicano una riflessione che sfiora la metafisica, ispirata a riflessioni spirituali e universali.
Alcuni temi suggeriscono una spiritualità essenziale e mistica: il riferimento alla “philia” e alla “sommità” rimandano a un sentimento di connessione cosmica e un’armonia spirituale tipica dei poeti ermetici.
Corrente letteraria e influenze
Poesia appartenente alla corrente della poesia introspettiva e riflessiva. Per la tendenza a esplorare il sé e il mondo con un linguaggio immediato e simbolico, le poesie richiamano lo stile dell’ermetismo e del neorealismo per il linguaggio essenziale e la profondità.
In “Addio” o “Innegabile verità” si avverte una sensibilità in cui la poesia si fa specchio dell’interiorità.
Vi è un elemento di protesta morale e sociale verso la superficialità e l’ipocrisia dell’epoca moderna (come in “Abiezione “ e “Amor vero, amor digitale”).
Le poesie mostrano una fusione tra ermetismo, spiritualità e critica sociale. La scrittura si colloca bene nella poesia contemporanea riflessiva e intimista, dove elementi del passato sono reinterpretati in chiave moderna, cercando significati autentici e spirituali.
Poesia Evolvendo Nel tempo della bufera annega la chimera Accogliendo l’ancestrale rotta si conquista l’armatura rotta La saggezza manifesta l’avita pienezza Nella leggerezza volge il cammino del cuore Divino Nella…
Poesia Walk-in Navigando senza età la bussola mira l'umiltà Veleggiando l'essenza dell'ancestrale saggezza sfiora l'ebbrezza nella realtà dell'aldilà riconoscendo vite vissute in tempi d'anime sperdute Osservando il momento…
Poesia "Pace Interiore" Per apprezzare il fondale La quiete bisogna amare Soltanto l’amore mostra candore La saggezza nutre anche la palude Baluardo del destino beffardo! Messina 16/05/2024 - Poeta…
Poesia: L’ultimo respiro dell’innocenza Nell'incanto d'un momento ignoriamo pur lo sgomento dell'Anima Pia che soccombe nella via dell'umana codardia Sotto l'ugual firmamento trova pace nell'esalare l'ultimo Pio sospiro Senza…
Poesia: P.C. Sublime come il creato surreale come il fato Bella come il firmamento Amara come il fallimento Impossibile tu sei per i sensi miei Come un mero spettatore a…
Poesia: Cuor Divino Leggiadro è il cammino del cuor divino. Con affanno avanza l’arroganza. L’erranza d’un cor vicino! Messina 16/05/2024 - Poeta Marco Schifilliti Parafrasi Il cuore divino procede in…
Poesia: Sommità Nell’opera manifesta talvolta regna l’ira funesta Nel muro ancestrale dell’eterna dicotomia tra bene e male una finestra appare. Sciacallo e Giraffa son forse equilibri necessari Senza luce è…
Poesia Scriba Nella mia notte le parole sono dotte Nel mio giorno le parole sono orgoglio Ascolto con dovizia l’imperizia. Osservo indagando anche nel fango Taccio con rispetto anche l’insetto…
Poesia Maschere e ragioni Luoghi e passioni mere apparizioni maschere e ragioni velenose illusioni la direzione è la via la vita è compagnia la vocazione del firmamento gemmea appare per…
Poesia Innegabile verità Il dì prediletto fu già detto Nel cammino già previsto avanza su quanto già scritto È la danza che narra l’erranza L’amore, melodia dell’eroe Messina 17/05/2024 -…