Al momento stai visualizzando Consapevolezza e comunicazione sono i pilastri per relazioni solide

Consapevolezza e comunicazione sono i pilastri per relazioni solide

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Consapevolezza e comunicazione sono i pilastri per relazioni solide

Alla base di ogni interazione umana risiede una verità universale: la consapevolezza di sé è la chiave per una comunicazione davvero autentica. Quando siamo in contatto con le nostre emozioni, riusciamo a esprimerle in modo che gli altri possano comprenderle, creando così legami che vanno oltre la superficie delle parole. Questo tipo di comunicazione riduce i conflitti e favorisce relazioni più profonde e significative.

Imparare a riconoscere i bisogni e le emozioni: i primi passo verso l’autenticità

Il riconoscimento delle proprie emozioni è la base per costruire un dialogo efficace. Quando siamo in grado di identificare cosa sentiamo, possiamo scegliere consapevolmente come esprimerlo. Ciò evita di cadere in reazioni impulsive, come sfoghi d’ira o silenzi risentiti, che danneggiano la relazione. Ad esempio, se ti senti frustrato prima di una conversazione delicata, riconoscere questa emozione ti permette di affrontare la discussione con parole chiare, mantenendo un tono calmo e costruttivo.

Autenticità nelle parole: quando il messaggio nasce dal cuore

Essere autentici significa allineare il nostro sentire con il nostro parlare. Quando c’è congruenza tra le nostre emozioni e il nostro linguaggio, chi ascolta percepisce trasparenza e sincerità. Pensiamo a una situazione in cui si debba chiedere scusa: se le nostre parole sono accompagnate da un tono genuino e da un’espressione sincera, le scuse risultano credibili e disinnescano eventuali conflitti. Questo tipo di autenticità crea uno spazio di fiducia, in cui ogni parte si sente riconosciuta e rispettata.

Evitare i malintesi: l’importanza della coerenza comunicativa

Una comunicazione consapevole riguarda ciò che diciamo e anche il modo in cui lo diciamo. Quando il tono, la prosodia, il linguaggio del corpo e le parole sono allineati, si crea una connessione emotiva che favorisce la comprensione reciproca. Questo riduce drasticamente il rischio di malintesi, specialmente nelle situazioni più delicate, come offrire una critica costruttiva. Se le nostre parole sono accompagnate da un tono rispettoso e un linguaggio empatico, aumentiamo la probabilità di una risposta collaborativa piuttosto che difensiva.

Il potere dell’empatia: il “Linguaggio Giraffa” come strumento di connessione

Il “Linguaggio Giraffa” di Marshall Rosenberg, cuore della “Comunicazione Nonviolenta (CNV)”, incarna alla perfezione questo approccio. È un linguaggio che nasce dall’empatia e si focalizza sul riconoscimento dei bisogni di entrambe le parti. Questo modo di comunicare permette di evitare giudizi o critiche velate, privilegiando invece la comprensione e il rispetto reciproco. Ad esempio, se devi parlare con un collega di un tema delicato, la scelta di un linguaggio empatico riduce la tensione e apre la porta a una conversazione costruttiva.

Verso una comunicazione rispettosa e collaborativa

Comunicare con consapevolezza significa considerare come le nostre parole verranno percepite dall’altro e adattarle di conseguenza. Questo  significa rendere il nostro messaggio più chiaro e rispettoso, prevenendo reazioni difensive e creando terreno fertile per il dialogo. Pensiamo a un momento in cui dobbiamo affrontare una questione difficile: se partiamo da una posizione di calma e ascolto, possiamo trasformare un potenziale conflitto in un’opportunità per rafforzare la relazione.

Creare legami autentici attraverso una comunicazione consapevole

Essere consapevoli del nostro sentire, delle nostre emozioni e dei nostri bisogni e sapere condividere in modo consapevole con il prossimo è la chiave per relazioni solide e prive di conflitti. Quando parliamo con autenticità, le nostre parole diventano ponti e mai muri, favorendo la collaborazione e il rispetto reciproco. Il “segreto” è comunicare con il cuore aperto e con la mente presente, dando spazio all’empatia per guidare ogni nostra parola.

Marco Schifilliti

Lettura suggerita: “Smettila di essere gentile. Se non sei autentico” di Thomas D’Ansembourg

“È ora che diventiamo più consapevoli del nostro modo di pensare e di agire. Per evitare di finire nel vortice dell’incomprensione, dobbiamo riconoscere i nostri bisogni e prendercene cura noi stessi invece di lamentarci del fatto che nessuno se ne occupa. Questo testo è un invito a smorzare la meccanica della violenza, là dove nasce: nella coscienza e nel cuore di ognuno di noi. L’Autore afferma che solitamente siamo più abili a reagire di fronte agli altri piuttosto che a esprimere semplicemente la verità di ciò che accade dentro di noi. Abbiamo più che altro imparato a essere compiacenti, a portare un maschera, a interpretare un ruolo. Abbiamo preso l’abitudine di dissimulare ciò che accade dentro di noi per acquistare l’approvazione, l’integrazione o un’apparente tranquillità invece di esprimerci così come siamo. Abbiamo imparato ad allontanarci da noi stessi per stare con gli altri. La violenza della vita quotidiana si innesca proprio con questo allontanamento: la mancanza di attenzione a se stessi porta, prima o poi, a una mancanza di attenzione per gli altri; la mancanza di rispetto per se stessi porta, prima o poi, a una mancanza di rispetto per gli altri. Il libro è stato premiato al Festival degli Autori di Nimes (Francia).”

 

Approfondisci con questa video-playlist:

“Pillole di linguaggio Giraffa”

 

 

Marco Schifilliti

Mi chiamo Marco Schifilliti e sono nato il 9 novembre del 1983 nella splendida città Sicula, porta della Sicilia, Messina. Ho conseguito la maturità magistrale abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia e la laurea in scienze della comunicazione e multimedialità. Ho conseguito anche il percorso formativo per il conseguimento di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche ai sensi e per gli effetti di cui al D.M. MIUR 616 del 10/08/2017.