Al momento stai visualizzando Dalla rabbia alla pace grazie al Linguaggio Giraffa

Dalla rabbia alla pace grazie al Linguaggio Giraffa

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Dalla rabbia alla pace grazie al Linguaggio Giraffa

Come il “Linguaggio Giraffa” può favorire dialogo empatico e la crescita personale?

Negli anni ’60, Marshall B. Rosenberg  ha creato un modello di comunicazione che ha il potere di cambiare profondamente il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e con noi stessi: la Comunicazione Nonviolenta (CNV).

Al centro di questo approccio c’è il Linguaggio Giraffa, una metafora che incarna la connessione empatica e l’autenticità comunicativa.

Cos’è il “Linguaggio Giraffa” e perché è importante?

Il nome “Giraffa” si riferisce al mammifero con il cuore più grande, emblema di empatia e apertura. Il Linguaggio Giraffa è un modello di comunicazione basato sull’ascolto attivo empatico, il rispetto profondo dei bisogni propri e altrui, la comprensione e la compassione in contrapposizione al Linguaggio Sciacallo, che rappresenta la comunicazione giudicante, aggressiva e manipolativa.

  • Linguaggio Giraffa: si fonda sull’empatia e si concentra sull’identificazione e la comprensione dei bisogni propri e altrui, dei sentimenti e delle esigenze, evitando critiche o accuse.
  • Linguaggio Sciacallo: rappresenta l’opposto, un tipo di comunicazione aggressiva e giudicante, che alimenta conflitti e incomprensioni.

In un mondo spesso dominato da conflitti e incomprensioni, il Linguaggio Giraffa diventa una chiave essenziale per costruire legami più autentici e soddisfacenti.

Come funziona esattamente?

I quattro pilastri della comunicazione nonviolenta

La CNV si basa su un processo chiaro e trasformativo composto da quattro fasi. Ogni passo è progettato per promuovere un dialogo genuino e costruttivo.

  1. Osservazione senza giudizio: descrivere i fatti in modo neutrale. Ad esempio, anziché dire “Non rispetti mai le scadenze”, meglio optare per “Ho notato che hai disatteso la consegna del report prevista per ieri”.
  2. Espressione dei sentimenti: condividere come ci si sente, separando le emozioni dai pensieri accusatori. Dire “Mi sento deluso” è un sentimento, mentre “Penso che non ti importi di me” è un giudizio.
  3. Identificazione dei bisogni: comprendere e comunicare i bisogni dietro i sentimenti. Ad esempio: “Mi sento stressato perché ho bisogno di chiarezza sul progetto”.
  4. Richiesta positiva e chiara: formulare richieste specifiche, senza pretese. Un esempio efficace è: “Potresti avvisarmi in anticipo se pensi di ritardare?”

Il potere del dialogo interiore empatico

Uno degli aspetti più rivoluzionari della CNV è l’applicazione di questi principi al dialogo interiore. Spesso, il nostro modo di parlare a noi stessi è critico e distruttivo. La CNV ci insegna a riconoscere le emozioni che derivano dai nostri bisogni insoddisfatti, promuovendo un’autoconsapevolezza che rafforza l’empatia verso sé stessi.

Per esempio, quando ci sentiamo frustrati per un fallimento, anziché autogiudicarci con “Non sono capace di niente”, possiamo riformulare il pensiero: “Mi sento deluso perché avrei voluto riuscire in questo obiettivo, impresa, comportamento, compito; adesso voglio imparare a…” Ho bisogno di riconoscimento e di sentirmi competente”. Questo approccio ci permette di sviluppare una visione più compassionevole di noi stessi.

Applicazioni pratiche della CNV: dalla scuola al lavoro

“La Comunicazione Nonviolenta” è una realtà strutturata, pratica e applicabile a molte situazioni della vita quotidiana.

Vediamo alcuni esempi concreti:

  1. Nelle scuole: insegnanti e studenti possono beneficiare enormemente dalla CNV. Un insegnante che dice “Mi sento preoccupato quando vedo che sei distratto durante la lezione” invece di “Non fai mai attenzione!” crea un ambiente più comprensivo e stimolante.
  2. In famiglia: i genitori possono trasformare i conflitti con i figli usando la CNV. Anziché ordinare “Smetti di fare disordine!”, è più efficace esprimere: “Mi sento sopraffatto quando vedo i giocattoli in giro. Ho bisogno di ordine per rilassarmi. Mi aiuteresti a sistemarli?”.
  3. Sul lavoro: leader e colleghi possono migliorare la collaborazione utilizzando il Linguaggio Giraffa. Invece di accusare un collega per un ritardo, meglio dire: “Sono preoccupato per il progetto, perché prevedeva la consegna in tempi più brevi. Come possiamo organizzare meglio la prossima volta?”.

Rabbia e bisogni inespressi: una nuova prospettiva

Marshall Rosenberg ha chiarito che la rabbia e la conseguente condivisione conflittuale è spesso una reazione ai bisogni insoddisfatti. È un segnale che invita a riflettere su cosa c’è da equilibrare e pacificare dentro di noi. Fermarsi, respirare e riconoscere i sentimenti senza agire impulsivamente permette di trasformare la rabbia in un’occasione di crescita e connessione.

Come iniziare a praticare il “Linguaggio Giraffa”

Integrare la CNV nella vita di tutti i giorni richiede pratica e impegno. I benefici sono enormi.

Ecco alcune tecniche per iniziare:

  • Ascolto attivo empatico: praticare l’ascolto senza giudicare, cercando di comprendere i bisogni propri e dell’altro.
  • Auto-empatia: allenarsi a parlare a sé stessi con compassione, riconoscendo i propri sentimenti e bisogni.
  • Formulare richieste senza pretese: evitare frasi che suonano come critiche. Anziché “Sei sempre in ritardo!”, dire “Mi piacerebbe sapere in anticipo l’orario del tuo arrivo” – “Mi sento triste in relazione al ritardo perché considero significativa e segno di rispetto la puntualità”

Il Linguaggio Giraffa o Comunicazione Nonviolenta ci offre strumenti per vivere relazioni più appaganti e una vita interiore più serena. Allenandoci all’empatia e al rispetto dei bisogni, possiamo trasformare le nostre interazioni quotidiane e creare un mondo basato sulla comprensione e la connessione profonda. La strada verso una comunicazione nonviolenta è un viaggio di consapevolezza e crescita che arricchisce ogni aspetto della nostra esistenza.

Per conoscere dal vivo il “Linguaggio Giraffa” e iniziare un percorso di crescita, prenota la tua prima consulenza gratuita al +3934708074

Marco Schifilliti

Lettura suggerita: Il linguaggio giraffa. Una comunicazione collegata alla vita

Approfondisci con questo video: Pillole di CNV di Marianna Turricano

Marco Schifilliti

Mi chiamo Marco Schifilliti e sono nato il 9 novembre del 1983 nella splendida città Sicula, porta della Sicilia, Messina. Ho conseguito la maturità magistrale abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia e la laurea in scienze della comunicazione e multimedialità. Ho conseguito anche il percorso formativo per il conseguimento di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche ai sensi e per gli effetti di cui al D.M. MIUR 616 del 10/08/2017.