Al momento stai visualizzando Il potere trasformativo del Linguaggio Giraffa nel dialogo interiore

Il potere trasformativo del Linguaggio Giraffa nel dialogo interiore

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Il potere trasformativo del “Linguaggio Giraffa” nel dialogo interiore

In un mondo frenetico e caotico, dove la confusione esterna spesso rispecchia un tumulto interiore, trovare serenità e armonia emotiva può sembrare una sfida insormontabile. Tuttavia, la chiave per ritrovare un equilibrio interiore potrebbe risiedere in un approccio comunicativo profondo e al contempo semplice: il potere della parola espressa con il “linguaggio giraffa”, sviluppato dallo psicologo Marshall Rosenberg.

Questo metodo, noto anche come Comunicazione Nonviolenta (CNV), è stato progettato per promuovere una comunicazione empatica e autentica con gli altri; è noto quanto il suo potenziale vada ben oltre il potere dei pensieri positivi. Il linguaggio giraffa è un potente strumento per trasformare anche il dialogo che intratteniamo con noi stessi, aprendo la strada a una maggiore comprensione delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti e dei nostri bisogni più profondi favorendo anche il potere della gratitudine.

Empatia e auto-comprensione: le basi dell’equilibrio interiore

Nel vortice delle nostre giornate frenetiche, spesso ci ritroviamo a ignorare o reprimere i nostri sentimenti più autentici. Questo distacco dai nostri bisogni può generare una profonda disconnessione interna, rendendo ancora più marcata la distanza tra ciò che viviamo e ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Qui entra in gioco il potere del pensiero sviluppato con il “linguaggio giraffa” che ci invita anche  a prestare ascolto, prima di tutto, a noi stessi con gentilezza ed empatia.

Accogliere e riconoscere le proprie emozioni è il primo passo verso la pace interiore. Attraverso il linguaggio giraffa, ci alleniamo a osservare i nostri stati emotivi senza giudizio. Impariamo a identificare i bisogni insoddisfatti, che spesso stanno alla radice del nostro malessere (conflitto interiore). Questo percorso richiede coraggio, onestà, vulnerabilità e rappresenta una vera e propria via di scoperta e accettazione di sé.

Dal dialogo interiore alla pace interiore

Il potere delle parole del “linguaggio giraffa” nel nostro dialogo interno va oltre la semplice auto-osservazione; diventa un invito a esprimere in modo autentico ciò di cui abbiamo bisogno e a cercare soluzioni che soddisfino quei bisogni in maniera compassionevole. Questo tipo di comunicazione interiore ci spinge a formulare richieste a noi stessi con chiarezza e dolcezza, facilitando un dialogo interno più positivo e costruttivo.

Imparare a sostituire le critiche interne con l’accettazione, e il giudizio con la curiosità, è una delle lezioni fondamentali del linguaggio giraffa. Lasciar andare le autocritiche ci permette di coltivare una relazione più amorevole con noi stessi, abbattendo le barriere che spesso ci autoimponiamo.

Un cammino verso il benessere emotivo

Adottare il linguaggio giraffa nel proprio dialogo interiore significa iniziare un’evoluzione graduale, che richiede dedizione e pazienza. Ogni passo verso l’auto-comprensione e l’auto-accettazione è un progresso verso un equilibrio emotivo. Le conquiste di consapevolezza consentono di  migliorare la qualità della nostra vita personale con riscontri funzionali e positivi nelle nostre relazioni.

In definitiva, il linguaggio giraffa ci offre molto di più di una semplice tecnica di comunicazione: è un vero e proprio strumento per riconnettersi con se stessi, aprendo le porte alla serenità interiore e al benessere emotivo.

Attraverso la comprensione e la compassione, il potere di adesso, possiamo imparare a dialogare con noi stessi in modo più amorevole, contribuendo a un benessere che risuona dentro di noi e si riflette all’esterno, nelle nostre interazioni quotidiane.

Dott. Marco Schifilliti

 

Acquista su amazon il libro: “Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta”

Una comunicazione di qualità con se stessi e con gli altri è oggi una delle competenze più preziose. Attraverso un processo di quattro punti, Marshall Rosenberg ci mette a disposizione uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente per migliorare radicalmente e rendere veramente autentica la nostra relazione con gli altri.

Grazie a racconti, esempi, semplici dialoghi, questo libro ci insegna principalmente: – a manifestare una comprensione rispettosa per i messaggi che riceviamo; – a collegarci alla ricchezza della vita; – a modificare gli schemi di pensiero che portano alla collera e alla depressione; – a dire ciò che desideriamo senza suscitare ostilità; – a comunicare utilizzando il potere curativo dell’empatia. Nuova edizione con: – prefazione di Deepak Chopra – capitolo 11 (inedito) di Marshall Rosenberg: ‘Mediare e risolvere i conflitti 

Il potere trasformativo del linguaggio giraffa nel dialogo interiore
Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta di Bertram Rosenberg Marshall

 

Approfondisci con questo video: “Il linguaggio Giraffa, la comunicazione nonviolenta di Marshall Rosenberg”

Marco Schifilliti

Mi chiamo Marco Schifilliti e sono nato il 9 novembre del 1983 nella splendida città Sicula, porta della Sicilia, Messina. Ho conseguito la maturità magistrale abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia e la laurea in scienze della comunicazione e multimedialità. Ho conseguito anche il percorso formativo per il conseguimento di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche ai sensi e per gli effetti di cui al D.M. MIUR 616 del 10/08/2017.