Poesia Tra oblio e reminiscenza
Nell’erranza indagante
la mente lucente
riconosce l’apparente
scrutando nell’oblio
vede più d’un dio
patendo e compatendo
accetta l’amarezza
dell’umana debolezza
Il cuore primordiale
vibra amore con ardore
l’animica coscienza
accoglie la fonte
dell’ancestrale reminiscenza
Castelnuovo del Garda 07/12/2024 – Marco Schifilliti
Parafrasi
Nel cammino di ricerca, la mente illuminata riconosce ciò che è solo apparenza. Esplorando l’oblio, scorge presenze divine, forse più di una. Attraverso la sofferenza e la compassione, accetta l’amarezza intrinseca alla fragilità umana. Il cuore originario, fonte primitiva di sentimento, pulsa con passione amorevole. La coscienza dell’anima accoglie l’essenza profonda e universale dei ricordi ancestrali.
Perifrasi
Nel viaggio dell’anima, intrapreso con lo scopo di comprendere la natura dell’esistenza, la mente, illuminata dalla conoscenza, riesce a distinguere ciò che è reale da ciò che è illusione. Scrutando in ciò che sembra dimenticato o nascosto, essa riesce a percepire la presenza divina e una pluralità di entità superiori. Tuttavia, è nel dolore e nella compassione per l’altrui sofferenza che l’essere umano trova il coraggio di accettare la propria condizione di fragilità e imperfezione. Il cuore, fonte primigenia di emozioni, batte con una forza travolgente d’amore, mentre la coscienza dell’anima, connessa a una dimensione senza tempo, riscopre e accoglie la saggezza e i ricordi di un passato remoto, che parlano di una connessione ancestrale con l’essere universale.
Sinossi
La poesia esprime il viaggio interiore della mente e dell’anima, che, attraverso la ricerca e la contemplazione, accetta la complessità dell’esistenza umana. Nel confronto con l’oblio, simbolo dell’inconoscibile, si intravedono dimensioni divine e verità profonde. Nonostante la sofferenza, l’amore primordiale emerge come forza vitale, mentre la coscienza, guidata da memorie ancestrali, si riconnette con un sapere eterno e universale.
Continua a leggere le → poesie di Marco Schifilliti